Non voglio contribuire alla gia' folta letteratura di libri matematico-fisici che trattano l'argomento, ne' tantomeno
credo che le mie pagine contengano della mera divulgazione. Io credo che questo scritto (forse esagero nel definirlo libro)
possa essere un buon compendio di "filosofia, pensiero pratico", che sia di giovamento allo studente di fisica o
matematica alle prese con quella Relativita' che spesso, anche dai docenti, e' accettata cosi' com'e', in maniera quasi dogmatica,
senza motivarne i presupposti, le assunzioni ne' tantomeno le implicazioni logiche che portano ad essa e da essa scaturiscono.
Vi metto a conoscenza del fatto che, sebbene io abbia usato una "semplice domanda" per sviscerare il contenuto
della teoria, sono stato anche costretto a dover, per onesta' mia scientifica, giammai mentire nelle mie affermazioni:
Non ho mai scritto una bugia a fin di bene in queste pagine, anche se una piccola inesattezza alle volte serve per illustrare
i concetti, una bugia rimane sempre una bugia.
Il taglio che ho voluto dare a questo scritto non e' divulgativo ne' scientifico: come vedrete all'interno non compaiono
formule poiche' non ho intenzione di sottilizzare sui calcoli quantitativi; espongo i "concetti cardine" e da essi
pian piano faccio venir fuori quella evidenza che a volte nei testi di fisica si fa fatica a capire. Allo stesso tempo non
voglio essere divulgativo piu' del necessario in quanto dedico questo scritto a chi ha voglia di capire la Relativita' di
Einstein, al lettore che ama ragionare almeno un po' di questi argomenti.
Una Domanda sul tempo..... |
|
|
Clicca per scaricare la domanda ( e pure la risposta.... )
|
Una domanda sul TEMPO
|